Test Musica Teoria 3
Sommario
0 di 10 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Informazione
Ti intendi di musica?
Domande di carattere generale sulla teoria musicale.
Un punteggio superiore o uguale a 70% è da considerarsi positivo.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 10 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Categorie
- Musica 0%
-
Scarso
In base al numero di risposte da te indovinate, direi che devi ripassare l’argomento!
♦ Clicca qui per gli altri quiz.
-
Buono
In base al numero di risposte da te indovinate, direi che hai una buona preparazione!
♦ Clicca qui per gli altri quiz.
-
Ottimo
In base al numero di risposte da te indovinate, direi che hai un’ottima preparazione!
♦ Clicca qui per gli altri quiz.
-
Eccellente
Complimenti! Hai risposto esattamente a tutte le domande!
♦ Clicca qui per gli altri quiz.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 10
1. Domanda
Il punto che si mette sul lato destro di una nota ne aumenta il valore di metà.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 2 di 10
2. Domanda
Che intervallo troviamo tra le note Do-Sol?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 3 di 10
3. Domanda
La differenza di altezza di un suono fra nota e nota viene definita:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 4 di 10
4. Domanda
La distanza tra le note Mi e Fa viene chiamata tono.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 5 di 10
5. Domanda
Come si chiama il sistema musicale che consiste nella divisione dell’ottava in dodici parti uguali alla distanza di semitono?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 6 di 10
6. Domanda
Di quanto si innalza il suono di una nota a cui viene applicato un diesis (#)?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 7 di 10
7. Domanda
Applicando un diesis o bemolle ad una nota, il cui nome è lo stesso di quella che la precede (es. Do e Do#) si ottiene:
Corretto
Non corretto
-
Domanda 8 di 10
8. Domanda
La distanza tra le note Si e Do si chiama semitono.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 9 di 10
9. Domanda
Un esempio di semitono diatonico è dato dalle note:
Corretto
Non corretto
Suggerimento
(sono ammesse più risposte)
-
Domanda 10 di 10
10. Domanda
Quale di queste coppie di note forma un intervallo di quarta?
Corretto
Non corretto