Sicurezza informatica per principianti

Convinzioni sbagliate sulla sicurezza informatica

Mito: Cliccando sui link “annulla iscrizione” presenti nelle email di spam, queste verranno interrotte.

Fatto: Cliccando su tali link, il tuo indirizzo email potrebbe essere confermato dagli spammer, aumentando potenzialmente la quantità di spam.

  • Ecco alcuni modi più sicuri per annullare l’iscrizione e gestire le e-mail di spam:
    • Imposta dei filtri nel tuo client di posta elettronica per spostare automaticamente le email di spam nella cartella posta indesiderata o spam.
    • Utilizza l’opzione “Segnala come spam” nel tuo client di posta elettronica per addestrare il filtro antispam a riconoscere e bloccare email simili.
    • Utilizza il link “annulla iscrizione” solo se riconosci il mittente e ti fidi dell’email. Per le altre email, è più sicuro eliminarle senza cliccare su alcun link.

Mito: Il ripristino delle impostazioni di fabbrica cancella completamente tutti i dati dal mio dispositivo.

Fatto: Dopo un ripristino delle impostazioni di fabbrica è comunque possibile recuperare i dati, a meno che non vengano sovrascritti correttamente con un software specializzato.

Mito: Il mio dispositivo è sicuro se non mi connetto mai a Internet.

Fatto: Anche i dispositivi offline possono essere vulnerabili al malware tramite unità USB o altre connessioni fisiche.

Mito: Chiudere il coperchio del portatile equivale a disconnettersi.

Fatto: La chiusura del coperchio sospende solo il sistema. Non ti disconnette, lasciando la tua sessione vulnerabile a accesso non autorizzato. Si consiglia di disconnettersi dal computer.

Mito: La modalità aereo è sufficiente per proteggere il tuo dispositivo durante il volo.

Fatto: Sebbene la modalità aereo disattivi i segnali wireless, non protegge da malware preinstallati o da accessi non autorizzati in caso di accesso fisico al dispositivo.

Torna in alto