Raccolta di famose citazioni
Allegato da scaricare: (prossimamente)
| Citazione | Significato | 
| Abitat | Ambiente in cui si vive | 
| Ad bestias | (Condanna) alle bestie feroci del circo (dal linguaggio giuridico) | 
| Ad maiora! | A traguardi maggiori! | 
| Adducere inconveniens non est solvere argumentum. | Portare eccezioni non è mai risolvere la questione. | 
| Advocatus diaboli. | Avvocato del diavolo. | 
| Albo signanda lapillo (dies). | Data da segnare con una pietra bianca | 
| Alter ego. | Un altro me stesso. | 
| Amor et deliciae humani generis. | Amore e delizia del genere umano. (Eutropio) | 
| Aquae et ignis interdictio. | Interdizione dall’acqua e dal fuoco. (dal linguaggio giuridico) | 
| Asinus asinum fricat. | Un asino gratta l’altro. | 
| Audacter calumniare, semper aliquid haeret. | Calunnia con spudoratezza, qualche cosa resterà sempre. (F. Bacon) | 
| Avarus nisi cum moritur, nihil recte facit. | L’avaro non fa nulla di buono se non quando muore. | 
| Beneficium accipere, libertatem est vendere. | Accettare un beneficio equivale a vendere la libertà. (Publio Siro) | 
| Bonae fidei non congruit de apicibus iuris disputare. | Non risponde a buona fede il cavillare sulle sottigliezze del diritto. | 
| Bonum certamen certavi, cursum consummavi, fidem servavi. | Ho gareggiato in una bella gara, ho concluso la mia corsa, ho mantenuto la mia fede. (San Paolo) | 
| Brevi manu | Da una mano all’altra, direttamente | 
| Caligat in sole. | Non ci vede in pieno sole. (Quintiliano) | 
| Carpe diem | Cogli l’attimo fuggente (Orazio) | 
| Carpe diem quam minimum credula postero | Cogli l’attimo fuggente confidando il meno possibile nel futuro | 
| Casus belli. | Circostanza degna di provocare guerra. | 
| Clausulae insolitae indicunt suspicionem. | Le clausole insolite sono sospette. | 
| Coactus volui. | Volli, ma costretto. | 
| Corruptissima republica plurimae leges. | Le leggi sono moltissime quando lo stato è corrottissimo. (Tacito) | 
| Cuivis homini est errare, nullius nisi insipientis est perseverare in errore | Errare è tipico di ogni uomo, ma perseverare nell’errore è tipico dello sciocco | 
| Datur omnibus. | Si dà a tutti | 
| De gustibus non est disputandum. | Sui gusti non si deve discutere. | 
| De se confesso non creditur super crimine alterius. | Chi confessa un delitto non è credibile sui delitti che attribuisce ad altri. | 
| De visu | Davanti a sé, con i propri occhi | 
| Deligere oportet quem velis diligere. | Bisogna scegliere chi decidi di amare. (Retorica ad Ennio) | 
| Derideri merito potest qui sine virtute vanas excercet minas. | Viene giustamente deriso chi, senza forza, fa vane minacce. (Fedro) | 
| Deus ex machina. | Il dio che esce dalla macchina teatrale. | 
| Dies irae. | Giorno dell’ira. (Tommaso da Celano) | 
| Difficile est longum subito deponere amorem. | E’ difficile far finire improvvisamente un amore che dura da tanto. (Catullo) | 
| Dignitas delinquentis peccatum auget. | L’elevata posizione del reo aumenta la gravità del reato. | 
| Dissoluta negligentia prope dolum est. | Una sregolata negligenza è quasi dolo. | 
| Divide et impera. | Dividi (i tuoi avversari) e comanda. | 
| Do ut des. | Ti do perché tu mi dia. | 
| Dubium sapientiae initium. | Il dubbio è l’inizio della sapienza. (Cartesio) | 
| Dulce est desipere in loco. | E’ piacevole, al momento opportuno, essere stupidi. (Orazio) | 
| Dum excusare credis, accusare | Mentre credi di scusarti, ti accusi | 
| Duo que maxima putantur onera, paupertatem et senectutem. | Quelli che sono reputati i due pesi più gravosi, la povertà e la vecchiaia. | 
| Epistula non erubescit. | Lo scritto non arrossisce. | 
| Eripe me his, invicte, malis | Strappami, o invincibile, da questi mali (Virgilio) | 
| Errare umanum est, perseverare autem diabolicum | Errare è umano, perseverare diabolico (proverbio) | 
| Etiam periere ruinae. | Anche le rovine sono andate distrutte. | 
| Ex voto | Dal voto, ringraziamento a seguito di un beneficio ricevuto | 
| Excusatio non petita, accusatio manifesta. | Scusa non richiesta, accusa manifesta. (San Girolamo) | 
| Exigua his tribuenda fides, qui multa loquuntur. | Bisogna prestare poca fede a quelli che parlano molto. (Catone) | 
| Experimentum crucis | Prova cruciale. | 
| Fama, malum qua non aliud velocius ullum. | La fama, male di cui nessun altro è più veloce (Virgilio) | 
| Felicium omnes sunt cognati. | Tutti sono parenti dei fortunati. | 
| Festina lente | Affrettati con lentezza! (Sventonio) | 
| Fiat iustitia et pereat mundus. | Sia fatta giustizia e perisca pure il mondo! (Imperatore Ferdinando I di Asburgo) | 
| Fidem qui perdit, perdere ultra nihil potest. | Chi perde la fiducia (stima), non può perdere nulla di più. | 
| Fortiter in re, suaviter in modo. | In sostanza con forza, ma con dolcezza nel modo. | 
| Fortuna fortes metuit, ignavos premit. | La fortuna teme i forti e opprime i deboli. | 
| Hic et nunc | Qui ed ora | 
| Hoc opus, hic labor est | Qui è la fatica, qui è la difficoltà (Virgilio) | 
| Homo homini lupus. | L’uomo è un lupo per l’altro uomo. | 
| Homo sine pecunia, immago mortis. | L’uomo senza denaro è l’immagine della morte. | 
| Ignis et aquae interdictio. | Interdizione dall’acqua e dal fuoco. | 
| Impunitas semper ad deteriora invitat. | L’impunità invita a delitti peggiori. | 
| In alto loco | Tra le persone che contano | 
| In corpore vili. | Nel corpo di uno da poco. (dal linguaggio medico) | 
| In dubiis abstine. | Nei casi dubbi, astieniti. | 
| In estremis | All’ultimo momento | 
| In magnis et voluisse sat est | Nelle grandi cose anche l’aver voluto è sufficiente. (Properzio) | 
| In medias res | Nel punto centrale della questione | 
| In praetoriis leones, in castris lepores. | Nel palazzo leoni, nell’accampamento lepri. | 
| In vino veritas. | Nel vino la verità. (detto popolare) | 
| In vitro | In vetro, in provetta | 
| Infidum hominem malo suo esse cordatum | L’uomo che non si illude è assennato a suo danno. (Sant’Agostino) | 
| Inter nos | Tra di noi | 
| Invenit forte calvus in trivio pectinem. | Per caso un calvo trovò un pettine in un incrocio. (Fedro) | 
| Ipsa olera olla legit. | La pignatta sceglie da sé le sue verdure. (Catullo) | 
| Ipse dixit | L’ha detto lui in persona (motto dei discepoli di Pitagora) | 
| Ira brevis furor. | L’ira è un breve momento di follia. | 
| Ira furor brevis est. | L’ira è un furore di breve durata. (Orazio) | 
| Ita amare oportere, ut si aliquando esset osurus. | Bisogna volere bene come se un giorno si dovesse arrivare a odiare. (Cicerone, De amicitia) | 
| Iudex damnatur ubi nocens absolvitur. | Quando il colpevole è assolto, è condannato il giudice. (Publilio Siro) | 
| Leges bonae ex malis moribus procreantur. | Le buone leggi nascono talvolta dai cattivi costumi. | 
| Leve aes alienum debitorem facit, grave inimicum. | Un piccolo debito crea un debitore, uno grande un nemico. | 
| Levis est fortuna; cito reposcit quod dedit. | La fortuna è instabile; presto chiede indietro ciò che ha dato. (sentenza proverbiale) | 
| Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa. | La legge è come una ragnatela: se vi cade qualcosa di leggero essa lo trattiene, mentre ciò che è pesante la rompe e scappa via. (Valerio Massimo) | 
| Lex est araneae tela. | La legge è come la tela di un ragno. (Valerio Massimo) | 
| Lis est cum forma magna pudicitiae. | C’è contrasto tra il pudore e una grande bellezza. (Ovidio) | 
| Magni minores saepe fures puniunt. | Spesso i grandi ladri puniscono i piccoli ladri. | 
| Malum est mulier sed necessarium malum. | La donna è un male, ma un male necessario. (proverbio) | 
| Marcet sine adversario virtus. | Il valore senza avversario ristagna. (Seneca) | 
| Maximo periculo custoditur quod multis placet | Con gravissimo pericolo si custodisce ciò che piace a molti (Publio Siro) | 
| Memento audere semper. | Ricorda di osare sempre. | 
| Mihi heri, et tibi hodie. | A me ieri, e a te oggi. | 
| Miserere! | Pietà! (Salmo 50) | 
| Modus vivendi | Modo di vivere | 
| More uxorio. | Come se fosse un matrimonio. | 
| Mulier recte olet ubi nihil olet. | La donna ha un buon profumo quando non ha nessun profumo. | 
| Nemo mortalium omnibus horis sapit. | Nessun mortale è saggio a tutte le ore. (Plinio il vecchio) | 
| Nemo pro parte testatus pro parte intestatus decedere potest. | Nessuno può morire avendo in parte fatto testamento e in parte non avendolo fatto. | 
| Nemo profeta in patria | Nessuno è profeta in patria, nessuno è apprezzato in casa propria | 
| Nimium ne crede colori. | Non fidarti troppo del colore. (Virgilio) | 
| Nitimur in vetitum semper cupimusque negatum. | Propendiamo sempre per ciò che è vietato e desideriamo ciò che ci è negato. (Ovidio) | 
| Nomen est omen. | Il nome già contiene un presagio. (Plauto) | 
| Non aetate verum ingenio apiscitur sapientia. | Non con l’età ma con l’ingegno si raggiunge la sapienza. (Plauto) | 
| Non plus ultra | Non c’è altro di superiore | 
| Nulla dies sine linea. | Neanche un giorno senza una riga. (Proverbio). | 
| Nulla poena sine lege. | Nessuna pena (venga inflitta) senza una legge. (Digesto) | 
| Numquam est fidelis cum potente societas. | Non è mai sicura l’amicizia con un potente. (Fedro) | 
| Obsequium amicos, veritas odium parit. | L’adulazione procura gli amici, la sincerità i nemici. | 
| Omissis | Omissione, parte mancante | 
| Omne trinum est perfectum. | Ogni triade è perfetta. (proverbio) | 
| Ora et labora | Prega e lavora | 
| Parcere subiectis et debellare superbos | Essere clementi verso i sottomessi e distruggere i superbi (Virgilio, Eneide) | 
| Pecunia non olet. | I soldi non puzzano. | 
| Peras imposuit Iuppiter nobi duas. | Giove ci ha imposto due bisacce. | 
| Pons asinorum. | Ponte degli asini. | 
| Post scriptum | Scritto dopo | 
| Primum vivere, deinde philosophari. | In primo luogo bisogna vivere, poi fare filosofia. | 
| Pro loco | In favore del luogo, azienda turistica | 
| Promoveatur ut amoveatur | Sia promosso perché sia rimosso | 
| Quae nocent docent. | Le cose che nuocciono istruiscono (e rendono più furbi). | 
| Qui tacet non utique fatetur; sed tamen verum est eum non negare. | Chi tace non sempre confessa; però è pur vero che non nega. | 
| Quis custodiet ipsos / custodes? | Chi sorveglierà i sorveglianti? (Giovenale) | 
| Quod scripsi, scripsi. | Quello che ho scritto, ho scritto. (Giovanni) | 
| Quot servi, tot hostes. | Tanti servi, tanti nemici. (proverbio) | 
| Rem tene, verba sequentur. | Tieni stretto il concetto: le parole saranno una conseguenza. (Catone) | 
| Sacrificium intellectus. | Sacrificio dell’intelligenza. | 
| Sapiens fingit fortunam sibi. | Il saggio si plasma la fortuna da solo. (Plauto) | 
| Semper avarus eget. | L’avaro è sempre nel bisogno. (Orazio) | 
| Senectus, quam ut adipiscantur omnes optant, eandem accusant adepti. | La vecchiaia, che tutti si augurano di raggiungere, ma poi criticano dopo averla raggiunta. (Cicerone) | 
| Si tacuisses phiposophus manuisses. | Se tu avessi tenuto la bocca chiusa, avrebbero continuato a considerarti un filosofo. (Boezio) | 
| Si vis pacem, para bellum. | Se vuoi la pace prepara la guerra. | 
| Silent… leges inter arma. | Quando ci sono le armi le leggi tacciono. (Cicerone) | 
| Sine die | Senza seguito, senza tempo, senza una data stabilita, all’infinito | 
| Sol omnibus lucet | Il sole splende per tutti. (Petronio) | 
| Solamen miseris socios habuisse malorum. | E’ consolazione per i disgraziati aver avuto compagni di sventura. | 
| Stultitiam simulare loco prudentia summa est. | Sii stupido, quando lo richiede la situazione stessa!. | 
| Successus improborum plures allicit. | Il successo dei malvagi alletta molti. (Fedro) | 
| Suffucit diei malatia sua. | Ad ogni giorno basta il suo male. | 
| Summum ius, summa iniuria. | Massima giustizia, massima ingiustizia. (Cicerone) | 
| Tabula rasa. | Tavola pulita. | 
| Teres atque rotundus. | Sferico e rotondo. (Orazio) | 
| Testi unus testis nullus. | Un solo teste nessun teste. | 
| Testibus, non testimoniis creditur. | Si crede ai testimoni, non alla testimonianza. | 
| Timeo hominem unius libri | Temo l’uomo che ha letto un solo libro (San Tommaso d’Aquino) | 
| Transactio est timor litis. | La transazione è paura della lite. | 
| Ubi leonis pellis deficit, vulpina induenda est. | Quando manca la pelle del leone, bisogna indossare quella della volpe. (Fedro) | 
| Ultima ratio regum | L’estremo rimedio dei re (i cannoni) (Luigi XIV) | 
| Utere temporibus | Sfrutta il momento felice (Ovidio) | 
| Vasa inania multum strepunt. | I vasi vuoti fanno un grande rumore. | 
| Veritas filia temporis. | La verità è figlia del tempo. (Gellio) | 
| Video meriora proboque, deteriora sequor. | Vedo le cose migliori e le approvo, ma seguo quelle peggiori. (Ovidio) | 
| Vincere scis, Hannibal, victoria uti nescis. | Tu sai vincere, Annibale, ma non sai sfruttare la vittoria. (Livio) | 
| Virtute duce, comite fortuna. | Con la virtù come guida e la fortuna come compagna. (Cicerone). | 
| Volenti non fit iniuria. | A chi acconsente non si fa offesa. | 
| Vox populi, vox Dei. | Voce del popolo, voce di Dio. (Alcuino) | 
| Vulgus veritatis pessimus interpres. | Il popolo è il peggiore interprete della verità. (Seneca senior) | 




